Sono trascorsi pochi giorni dal World Pizza Day e il Sole24 Ore ha dedicato alla più sfiziosa delle nostre eccellenze un lungo articolo che mette in risalto il successo della pizza in tutto il mondo.
Il settore della pizza sta attraversando una fase di crescita straordinaria, con un valore di mercato globale che supera i 151 miliardi di dollari secondo i dati ITA0039. Questo successo si riflette particolarmente nel panorama italiano, dove le pizzerie stanno vivendo una vera metamorfosi, elevandosi da semplici locali informali a templi della gastronomia di qualità.
La rivoluzione nel mondo della pizza è evidente nell’approccio innovativo dei pizzaioli moderni, che sperimentano con impasti alternativi, farine selezionate e combinazioni di ingredienti creative. Questa evoluzione ha portato il settore a espandersi oltre i confini nazionali, con catene e maestri pizzaioli che aprono locali in tutto il mondo, sfidando le convenzioni tradizionali.
Le prospettive economiche sono particolarmente promettenti, con una proiezione di crescita annuale del 5% fino al 2031. Il mercato italiano, in particolare, mostra numeri impressionanti: Coldiretti stima un giro d’affari di 15 miliardi di euro, con una produzione annuale di 2,7 miliardi di pizze e oltre 100.000 addetti impiegati a tempo pieno.
L’Italia mantiene saldamente il suo ruolo di patria della pizza, forte del riconoscimento UNESCO per l’Arte del Pizzaiuolo Napoletano. L’innovazione nel settore prosegue, come evidenziato dall’Osservatorio socio-economico della pizza napoletana, uno strumento prezioso per gli imprenditori del settore.
Il fenomeno pizza è ulteriormente amplificato dal boom del delivery. Gli Stati Uniti guidano il consumo mondiale con 13 kg pro capite annui, mentre in Italia le piattaforme di consegna come Just Eat raggiungono volumi significativi, superando i 5 milioni di chilogrammi consegnati.
Sui social media, la pizza domina incontrastata con oltre 3,6 milioni di ricerche mensili e 75 milioni di hashtag su Instagram. La Pizza Fritta emerge come varietà più popolare online, seguita dai grandi classici come la Margherita e il Calzone, dimostrando come questo piatto continui a evolversi pur mantenendo intatto il suo fascino tradizionale.
La richiesta di qualità e creatività da parte di una clientela sempre più informata ed esigente spinge i pizzaioli più evoluti a scegliere anche metodi di cottura sostenibili, tecnologicamente performanti e in grado di garantire quel rapporto tra ricerca, innovazione e tecnologia che rispetti le qualità organolettiche della nostra passione nazionale.
Pizzagroup è orgogliosa di far parte del successo italiano della pizza nel mondo con la sua collezione di forni creati per accompagnare i clienti: frutto di un’ingegneria attenta all’ergonomia e alla sostenibilità ogni prodotto Pizzagroup ha caratteristiche specifiche per essere al fianco delle esigenze di ogni “creatore di piacere”.